Comunità Educante è un gruppo di singoli cittadini, associazioni, enti o altri soggetti che hanno deciso di mettere insieme le loro riflessioni, risorse, competenze e professionalità con il desiderio di trasformare la loro città in una Comunità Educante.
Crediamo che ogni azione di una persona verso un’altra possa diventare un atto educativo: proprio per questo rifiutiamo un’educazione che rimanga chiusa e confinata tra le mura domestiche, scolastiche o di altri enti.
Crediamo, infatti, che l’educazione dei nostri cittadini più giovani debba essere una responsabilità condivisa in cui ogni membro della società ha un ruolo. Crediamo, per questo, che ad ogni attore educativo che assume attivamente questa responsabilità debba essere riconosciuta dignità e rispetto.
Crediamo che l’educazione sia un processo sociale, e che al centro di questo processo debbano essere messe attivamente le risorse e le potenzialità del beneficiario.
Crediamo Crediamo nel cambiamento delle persone, nella loro possibilità di trasformarsi per essere più consapevoli, realizzate e felici.
Crediamo che l’educazione debba aiutare la persona a realizzarsi pienamente e globalmente sia nella sua sfera cognitiva, relazionale, affettiva e corporea. Crediamo che l’educazione sia facilitata da esperienze reali e concrete.
Crediamo che l’educazione debba essere inclusiva e valorizzare le diversità, e rifiutiamo percorsi di crescita dell’individuo standardizzati e predeterminati.
I Membri di Comunità Educante credono che per realizzare questo progetto sia fondamentale costruire un’etica delle relazioni tra i partecipanti del gruppo, che testimoni concretamente i valori in cui credono. In questo modo Comunità Educante si prefigge il compito di creare al proprio interno un esempio positivo di comunità.
In virtù di questo chi fa parte di CE si impegna a:
I Membri di Comunità Educante credono che per realizzare questo progetto sia fondamentale costruire un’etica delle relazioni tra i partecipanti del gruppo, che testimoni concretamente i valori in cui credono
Le azioni di Comunità Educante sono progetti di rete, condivisi e co-costruiti con gli altri membri della comunità e con tutti i soggetti che vorranno farne parte, con la consapevolezza che il tema dell’educazione è una questione complessa che merita risposte adeguate, frutto di dialogo, approfondimenti e ricerche.
Le azioni di Comunità Educante possono essere caratterizzate da modalità e tecniche diverse come: arte terapia, educativa di strada, teatro, circo-sociale, educazione ambientale etc.
Le azioni di Comunità Educante possono svolgersi in qualsiasi contesto come quello sportivo, scientifico, culturale, artistico, museale, paesaggistico, di conoscenza e della cura del territorio e del volontariato in genere che riconosciamo come esperienza concreta di valori quali la solidarietà e la cittadinanza.
Le azioni di Comunità Educante sono costruite intorno e con il beneficiario. Questa avviene attraverso la costruzione di una relazione con il beneficiario stesso e con la sua rete di affetti e conoscenze.
Le azioni di Comunità Educante mirano a costruire percorsi integrati con iniziative che lavorino in sinergia con ciò che è già a disposizione del beneficiario.
Le azioni di Comunità Educante mirano a un dialogo intergenerazionale generativo. L’attenzione è posta sul riconoscere ed accettare le conoscenze, le competenze e le emozioni dei partecipanti ai progetti e stimolare le connessioni.
Comunità Educante riconosce alla Scuola un ruolo importante e fondamentale nel contesto educativo, per questo nelle sue azioni si impegna ad aiutare la Scuola ad aprirsi verso l’esterno in collaborazione con insegnanti e dirigenti. Comunità Educante, infatti, proporrà alla Scuola iniziative e spazi di dialogo per sviluppare la proposta educativa per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Comunità Educante è prima di tutto un percorso culturale che mira allo sviluppo della sensibilità educativa per tutti i cittadini. Per far questo comunica e dialoga con tutta la cittadinanza.
Comunità Educante si impegna a mettersi in leale collaborazione e dialogo critico con le istituzioni, riconoscendole come attori fondamentali per facilitare la costruzione di una cittadinanza sensibile ai temi educativi.
Comunità Educante è prima di tutto un percorso culturale che mira allo sviluppo della sensibilità educativa per tutti i cittadini. Per far questo comunica e dialoga con tutta la cittadinanza.
Comunità Educante è un gruppo aperto che vuole coinvolgere ed appassionare nel discorso educativo tutta la cittadinanza. In questo gruppo riteniamo prioritario attirare e collaborare con tutte quelle realtà che operano abitualmente con bambini e ragazzi, come ad esempio: centri di aggregazione giovanile, oratori, comunità minori, associazioni di volontariato, musei, biblioteche per ragazzi, librerie per ragazzi, scuole di tutte le arti rivolte ai giovani e altre agenzie educative.
I progetti di Comunità Educante possono essere rivolti a tutti i giovani ed i ragazzi della cittadinanza. Secondo un principio di equità saranno predilette le azioni rivolte a quelle fasce di bambini e ragazzi che si trovano maggiormente in difficoltà. Comunità Educante vuole, prima di tutto, creare occasioni educative ed inclusive per quei bambini e ragazzi che si trovano in uno stato di fragilità e che hanno scarso accesso ad altre opportunità educative.
I progetti, anche se rivolti prevalentemente ai giovani, avranno un‘attenzione particolare nel coinvolgimento delle famiglie dei beneficiari, proponendo a quest’ultime percorsi di confronto, supporto e sviluppo del ruolo genitoriale. Nei progetti di Comunità Educante, secondo il principio che l’educazione non si ferma nell’età adulta, possono trovare spazio anche iniziative per altri soggetti in stato di fragilità, come stranieri, detenuti ed ex detenuti e altri soggetti adulti.
Comunità Educante vuole, prima di tutto, creare occasioni educative ed inclusive per quei bambini e ragazzi che si trovano in uno stato di fragilità e che hanno scarso accesso ad altre opportunità educative.