Chi siamo

Singoli cittadini, associazioni, enti o altri soggetti che hanno deciso di mettere insieme le loro riflessioni, risorse, competenze e professionalità con il desiderio di trasformare la loro città in una Comunità Educante. Per ora fanne parte di CEV più di:

1
Singoli cittadini
1
realtà
1
enti pubblici

I Membri di Comunità Educante credono che per realizzare questo progetto sia fondamentale costruire un’etica delle relazioni tra i partecipanti del gruppo, che testimoni concretamente i valori in cui credono

Come nasce Comunità Educante Vercelli

Nasce dalla volontà delle realtà attorno al Centro territoriale del Volontariato per rispondere con agiti educativi alle emergenze che si sono create durante il periodo pandemico del 2020. 

Di cosa ci occupiamo

Le azioni di Comunità Educante sono progetti di rete, condivisi e co-costruiti con gli altri membri della comunità e con tutti i soggetti che vorranno farne parte, con la consapevolezza che il tema dell’educazione è una questione complessa che merita risposte adeguate, frutto di dialogo, approfondimenti e ricerche.

I membri di CEV

CTV
Centro Territoriale per il Volontariato

In qualità di Centro Servizio per il Volontariato CTV organizza, gestisce ed eroga servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del terzo settore.

É la prima promotrice della CEV di Vercelli.

Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare
Museo della chiesa di Vercelli

La Fondazione partecipa alla CEV perché ne condivide i valori di condivisione, di democratizzazione della cultura e di valorizzazione del ruolo comune di cittadinanza attiva. Grazie alla compartecipazione degli enti del territorio e alla valorizzazione delle realtà di ognuno la Comunità Educante potrà avere, sul territorio, un ruolo attivo nella società che produce, che è in movimento e che realizza progetti volti a supportare la comunità.

Harambee
Comunità Educative Residenziale

Servizi residenziali, diurni e territoriali per minori e neo maggiorenni.

Associazione SiRene
Sensibilizzazione per le patologie renali

Svolge attività di sensibilizzazione dei cittadini e degli organi istituzionali alla prevenzione diagnosi e cura delle patologie renali promuovendo convegni e seminari riguardanti le nefropatie. Si prefigge inoltre di attivare interventi socio assistenziali nei confronti di persone affette da malattie renali.

Partecipiamo alla CEV perchè perseguiamo l’obiettivo di diffondere negli studenti la consapevolezza che le malattie renali sono diffuse, pericolose, prevenibili e trattabili, cercando di educarli alla prevenzione, diffondendo la cultura del benessere e del corretto stile di vita.

Fondazione Museo Borgogna
Casa Museo

Il Museo Borgogna, la casa museo fondata dall’avvocato vercellese Antonio Borgogna, è aperto dal 1908. Negli anni ha incrementato le attività, i laboratori e gli eventi per differenti tipi di pubblico, considerando i visitatori come ospiti da accogliere e coinvolgere in prima persona. La sezione educativa interna è a disposizione per costruire esperienze e percorsi su richiesta.

Crediamo che lavorare in rete e confrontarsi sui temi dell’educazione sia indispensabile e utile per raggiungere concretamente la cittadinanza.

Pandora Società Cooperativa Sociale Onlus
Cooperativa Sociale

Noi di Pandora abbiamo un obiettivo semplice: contribuire allo sviluppo di una cittadinanza partecipata, consapevole, responsabile e capace di fare scelte sostenibili. Non perdiamo mai di vista la rotta, ma sappiamo adattarci a ciò che ci circonda, cambiamo forma, rimanendo sempre noi stessi, fedeli ai valori in cui crediamo: onestà, accoglienza, rispetto del lavoro, serietà, qualità, impegno e la consapevolezza che insieme è meglio.

Partecipiamo alla CEV per collaborare con altre realtà vercellesi nella realizzazione di intenti comuni.

CRA Centro Ricerche Atlantide
Associazione di educazione ambientale

Il CRA è un’associazione di educatori ambientale e guide naturalistiche attiva dal 2001. Realizza progetti con le scuole e propone visite in luoghi di interesse naturale per promuovere la conoscenza dell’ambiente e la sensibilizzazione alla sostenibilità dell’uso delle risorse naturali.

La Comunità educante è un sistema ad elevata biodiversità culturale che ci piace molto e vorremmo contribuire.

ASL Vercelli
Azienda Sanitaria Locale

L’ASL- VC persegue finalità di promozione e tutela della salute psicofisica dei cittadini, nel rispetto dei principi di dignità e libertà della persona umana, nelle forme gestionali ed organizzative previste dalla normativa vigente ed in attuazione degli obiettivi previsti dagli atti della programmazione sanitaria nazionale e regionale.

Perchè è importante fare rete e creare sinergie tra gli attori del territorio, pubblici e privati, per poter realizzare interventi che siano realmente efficaci.

 

Libreria S.Andrea
Libreria

Libreria S.Andrea, nata nel 2012 è diventata in città un punto di riferimento per la sezione bambini/ragazzi (0-15 anni). La passione è cresciuta con il tempo e ci siamo resi conto che non basta offrire i migliori albi illustrati ma è importante avvicinare e appassionare i più piccoli al piacere della lettura.

Partecipiamo alla CEV in quanto sostenitori dell’educazione diffusa, del valore culturale del libro e della lettura.

TAM TAM Teatro
Compagnia teatrale

Ci occupiamo di spettacolo dal vivo: produzione di spettacoli, organizzazione di eventi, formazione teatrale. Ci siamo sempre differenziati per una specifica attenzione verso le nuove generazioni e il mondo del “sociale” e per una particolare idea di teatro. Abbiamo portato il Teatro nei luoghi più diversi.

Partecipiamo alla CEV perché abbiamo sempre posto al centro della nostra attività un’attenzione all’educazione, al servizio della Città, attraverso il teatro.

C.I.D.I. Odv
Associazione insegnanti

Il C.I.D.I. agisce a favore di tutta la collettività, promuove istruzione, educazione, attività culturali, artistiche di interesse sociale, azioni di prevenzione della dispersione scolastica e di contrasto della povertà educativa, l’integrazione dei migranti e la promozione e la tutela dei diritti umani e civili.

Il C.I.D.I. vuole contribuire alla nascita di una Comunità Educante nel territorio vercellese.

Comune di Vercelli
Ente pubblico

Segue bambini, ragazzi in situazioni di disagio con servizio minori e centro famiglie per promuovere il ruolo delle famiglie. Realizza servizi scolastici e culturali, con l’ufficio istruzione e biblioteche. Accompagna i giovani nelle scelte personali e professionali con Informagiovani e servizio civile.

Associazione di promozione sociale Itaca
Associazione di Promozione Sociale

Itaca è un’Associazione di Promozione Sociale di Vercelli che si prefigge di promuovere e sostenere la partecipazione comunitaria, creativa e responsabile delle persone nei propri ambienti di vita, contribuendo alla diffusione dei valori che fondano la cultura della cittadinanza e della democrazia.
L’Associazione crea attività a partire da ambienti come la scuola, in cui la presenza di opportunità di tal genere è essenziale per promuovere la qualità della vita degli ambienti stessi, contenendo il disagio, favorendone il superamento e incrementando la relazionalità positiva. Utilizzando una metodologia maieutica, valorizzando tutti gli strumenti che favoriscono le capacità di apprendimento e sviluppando le risorse di cui una persona già dispone.

Associazione Itaca, contribuisce a CEV con proposte di educazione alla cittadinanza, principalmente per ragazzi e giovani.

Nova Coop
Grande distribuzione

Nova Coop è leader in Piemonte nel settore della grande distribuzione con 65 punti vendita, tre dei quali in Alta Lombardia. Cooperativa di Consumatori, è inoltre impegnata nel condividere valore con le comunità e i territori sviluppando progetti nell’ambito della solidarietà, dell’equità, della sostenibilità e della promozione della salute.

Nova Coop, da sempre, organizza e co-progetta iniziative a favore della comunità e del territorio attraverso azioni mirate in collaborazione con gli stakeholder territoriali nell’ambito degli scopi statutari e più precisamente “Tutelare gli interessi dei consumatori, la loro salute e sicurezza anche accrescendone e migliorandone l’informazione e l’educazione attraverso apposite iniziative”.

Janusz Korczak ODV
Organizzazione di volontariato

L’Associazione si ispira al messaggio morale, civile e scientifico di Janusz Korczak ed opera per il riconoscimento in concreto dei Diritti delle bambine/i. Tra le molte e diverse attività che realizza, organizza e gestisce attività culturali, artistiche, ricreative ed editoriali.

La CEV può consentire di organizzare e condividere con i diversi componenti della Comunità esperienze e proposte per l’attivazione di attività educative, formative, ludiche, culturali, artistiche e ricreative rivolte ai bambini e ai giovani al fine di coinvolgere il territorio affinché l’educazione diventi veramente una prassi sempre più condivisa e diffusa.

Museo Leone
Fondazione Museale

Da più di cento anni, il Museo Leone è testimone e custode della storia della città e del suo territorio. Il Museo Leone espone raccolte archeologiche e di arte antica che illustrano la storia di Vercelli e del suo territorio dalle origini agli inizi del XX secolo, e una preziosa collezione di arte decorativa (maioliche, vetri, arredi, mobili ecc.). Il museo nasce nel 1910, dall’amore per la sua terra e dalla passione per l’arte del notaio Camillo Leone, che in punto di morte (1907) donò tutti i suoi averi e le sue raccolte al cittadino Istituto di Belle Arti. I Servizi Educativi del Museo, attivi dal 2004, propongono laboratori/percorsi e attività per scuole, famiglie, adulti..

Lo scoutismo è un percorso di crescita proposto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, dagli 8 ai 21 anni. Si caratterizza per l’autoeducazione, l’esperienza e l’iterdipendenza tra pensiero e azione, la vita di Gruppo e la dimensione comunitaria, la coeducazione, la vita all’aperto, il gioco, il servizio, la fraternità internazionale. Si basa sull'”imparare facendo” attraverso autentiche esperienze di protagonismo.


La Comunità Educante è per noi un’occasione di confronto con altre realtà che operano quotidianamente con i nostri bambini e ragazzi

Suo obiettivo è la promozione integrale della persona, è un ambiente di ampia accoglienza con diversità di proposte e di livelli di appartenenza, caratterizzato da protagonismo giovanile e presenza di figure educative significative. Offre un’autentica educazione umana e chiari cammini di educazione alla fede.

É nella Comunità Educante per contribuire a rispondere alla domanda educativa di ragazzi e giovani.

Argilla ODV
Organizzazione di Volontariato

Argilla è un’Associazione di Volontariato che si occupa di inclusione sociale, promozione della persona, agricoltura sociale e di percorsi didattici ambientali per bambini e ragazzi presso gli Orti Solidali e il Lago delle Rose a Vercelli

La Comunità Educante ci permette di fare rete sulle attività per minori e adolescenti.

Associazione no-profit che dal 2011 si batte in un’opera di informazione e sensibilizzazione sulle Malattie del Comportamento Alimentare in tutto il territorio nazionale. Una realtà composta da volontari, che ha portato tante persone ad incontrarsi e a dare vita ad un percorso di solidarietà e condivisione.

É nella Comunità Educante per condividere, creare progetti, fare rete e testimoniare che un’alternativa al silenzio e alla sofferenza esiste.

Formater
Ente di Formazione

Ente dedicato alla formazione per la lotta alla dispersione scolastica, alla formazione degli adulti e all’orientamento per la ricerca del lavoro.

É in Comunità Educante per collaborare sulle attività formative.

La cooperativa sociale “VEDOGIOVANE” nasce nel 1998 con l’obiettivo di promuovere iniziative di animazione nel territorio. Ci proponiamo di perseguire, in modo continuativo e senza fini di lucro, l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio educativi.

Siamo in Comunità Educante per portare la nostra esperienza nell’animazione sociale e farci suggestionare dalle idee degli altri partecipanti.